IN PRIMO PIANO
				  
          				
  				
  				NAPOLEONE  E  IL   RISORGIMENTO  ITALIANO    di Marcello Camici :
 
  
  				
    				 
   
  				
  				«L'Europa sarebbe diventata di fatto un popolo solo; viaggiando ognuno si sarebbe sentito nella patria comune… Tale unione dovrà venire un giorno o l'altro per forza di eventi.
  				
  				  
  								
  				
  				L'ALTRA  RIVA DEL MARE    di  Danilo Alessi:
 
  
  				
    				 
   
  				
  				
  In quest ’ultimo lavoro di Danilo Alessi uscito per i tipi di Persephone Edizioni,   un uomo e una donna, si incontrano e si innamorano, vivendo contemporaneamente altri luoghi e le sponde di molti mari mentre, un recente passato, irrompe dalle pagine “intime” ma “collettive” di “L’altra riva del mare”  
  				
  				  
  								
  				
  				IL GUARDIACACCIA  DI  Marcello Meneghin:
 
  
  				
    				 
   
  				
  				Il romanzo di Marcello Meneghin è un intreccio di storie vere e di invenzione o meglio di supposizioni. È la ricerca del nome di un assassino. Un intreccio immaginario che si sposa bene con la magia delle montagne. 
  				
  				  
  								
  				
  				L'ELBA  UNA  COLONIA :
 
  
  				
    				 
   
  				
  				 L'opuscolo "L'ELBA UNA COLONIA" contiene "L'INTERVISTA  A  MR. X " E  " IL PIANO"  dove viene  analizzata   una situzione    che mirava  a  realizzare   un piano di colonizazione  che avrebbe  smantellato  e  portato,  oltre  canale,  tutti centri direzionali  dall'ufficio  turistico APT, ai servizi   idrici  e  alla  Sanità  ecc           E  anche  come gli elbani sarebbero stati  sistematicamente esclusi  da  ogni incarico direttivo. Visto  che  tutto si  è  relizzato come  previsto, questa pubblicazione ha  avuto un valore  profetico.
   L'OPUSCOLO PUO' ESSERE  INTERAMENTE SCARICATO 
  				
  				  
  								
  				
  				MAGO  CHIO' Vita  e leggenda  del Primo  free - climber del Mondo   di Giuliano  Giuliani:
 
  
  				
    				 
   
  				
  				Mago Chiò era vissuto nella seconda metà dell’Ottocento. Nato a Portoferraio nell’Isola d’Elba qualche anno dopo l’Unita d’Italia in una delle vie più antiche della vecchia Cosmopoli ( nome che fu affibbiato alla città nei primi tempi della sua costruzione
  				
  				  
  								
  				
  				Giuliano Giuliani "AFFANDAMENTO DELL'ANDREA SGARALLINO" :
 
  
  				
    				 
   
  				
  				la ricostruzione  attraerso la voce dei protagonisti della più grande tragedia  che abbia colpito una nave  civile nel mediterraneo  durante   nell'ultimo comflitto mondiale 
  				
  				  
  								
  				
  				“Passioni”, romanzo di Maria Gisella Catuogno:
 
  
  				
    				 
   
  				
  				“Passioni”, romanzo di Maria Gisella Catuogno che l’Editore il, Foglio Letterario    di Piombino, ha  portato  alla  Fiera del  Libro di Torino.  
  				
  				  
  								
  				
  				Affari e politica a Portoferraio di Giovanni MUTI:
 
  
  				
    				 
   
  				
  				Questo libro è per la verità e la giustizia!
  Vittorio Sgarbi
  				
  				  
  								
  				
  				LA BALENA BIANCA. E LA CADUTA DELL'ULTIMO CASTELLO:
 
  
  				
    				 
   
  				
  				. la partita a scacchi della politica, dall'elba alla toscana Claudio De Santi
 
  
  				
  				  
  								
  				
  				IL  FANTASTICO  VIAGGIO  DEL COMANDANTE  GRASSI:
 
  
  				
    				 
   
  				
  				 RACCONTO DI UN VIAGGIO IN CINA 
  				
  				  
  								
  				
  				Nuovo libro di Marcello Camici:
 
  
  				
    				 
   
  				
  				Nuovo libro di marcello Camici
  				
  				  
  								
  				
  				IL NUOVO LIBRO DI LEONIDA FORESI:
 
  
  				
    				 
   
  				
  				UNA PARTE IMPORTANTE DELLA NOSTRA MEMORIA
  				
  				  
  																						
					
  				
  			 						
			
			
			
			 | 		
      
			
  			
        
				
				
				
				
				
				
				GLI ENORMI VANTAGGI DELLA RACCOLTA DELL'ACQUA DI PIOGGIA 
				pubblicato lunedì 28 novembre 2022 alle ore 08:31:29
 
  
				Leggo su un blog gelbano: : "Se invece di sprecare risorse economiche ed umane in cattedrali nel deserto di Mola..come sara' il dissalatore .... si fossero realizzati i vari invasi... con le dovute opere di imbrigliamento e convogliamento delle acque meteoriche... oggi 26 Novembre... avremmo risorsa idrica sufficiente per i prossimi tre anni...." Per mé é un piacere constatare come qualche elbano ogni tanto si svegli sostituendosi alle autorità le quali non hanno mai letto i molti progetti proposti attraverso gli anni da valenti studiosi. A tale riguardo farei notare il progetto ptesentato alcune decine di anni fa dal prof. MEGALE dell'Università di Pisa il quale prevedeva di ricavare un invaso di ben due milioni di mc semplicemente separando dal mare la pianura dove si trova l'aeroporto. Infatti tale pianura è composta da un profondo strato permeabile entro il quale si scarica del tutto naturalmente il grande volume di pioggia che precipita annualmente sulle pendici delle catene montuose che circondano l'aeroporto. Lo scopo del diaframma sotterraneo proposto è quello di impedire che dette acque si vadano a scaricare in mare come accade attualmente invece di accumularsi nel sottosuolo 
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
				
				MIGLIOR  RISULTATO DALLA REGOLAZIONE DEI SERBATOI CHE DAL DISSALATORE DI MOLA : PERCHÉ NON ADOTTARLA SUBITO?   di  Marcello Meneghin
				pubblicato lunedì 19 settembre 2022 alle ore 12:31:09
 
  
				 Lo scopo di questo articolo è dimostrare che la sola regolazione dei serbatoi esistenti nell'acquedotto dell'sola d'Elba produce vantaggi superiori all'esercizio del dissalatore di Mola.  La dimostrazione viene condotta prendendo come esempio il funzionamento di un solo serbatoio ed esattamante quello di S: Fede avente 6000 mc di invaso con posizione a quota di 150 m,sul mare e valutando i vantaggi della regolazione proposta. Il serbatoio, come molti altri similari dell'acquedotto elbano,  svolge la duplice funzione di compensazione giornaliera delle portate e la funzione di  vasca di carico della  rete. Si deve però  rilevare che, se la seconda funzione cioè quella di fungere da vasca di carico viene svolta razionalmente, lo stesso non può dirsi per quella  di compensazione delle portate [...]
				
  vai al dettaglio » 
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
				
				RELIZZARE SERBATOI IN TUTTA L'ITALIA CON I FONDI PNRR TRANNE CHE ALL'ISOLA D'ELBA  di Marcello Meneghin
				pubblicato mercoledì 13 luglio 2022 alle ore 17:19:40
 
  
				 La bella notizia diffusa da tempo ma tornata vivamente alla luce a causa del grave problema della eccezionale siccità, riguarda la decisione di ricorrere in tutta Italia alla costruzione di grandi invasi aventi lo scopo di raccogliere e conserare le acque di tutte le piogge.Finalmente viene capita l’importanza del serbatoio di accumulo per i vari servizi idrici soprattutto con i cambiamenti sempre piú consistenti dell’andamento meteorologico che tende a concentrare piogge intensissime in periodi brevissimi che creano grandi difficolta nella utilizzazione di quell’importantissimo elemento acquaPer quanto riguarda la Regione Toscana, facendo riferimento ai 15 serbatoi esistenti per un invaso totale di 6,3 milioni di metri cubi si prevede di costruirne altri 34 per ulteriori 32,9 milioni di mc destinati al servizio idropotabile ed a quello irriguo. [...]
				
  vai al dettaglio » 
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
				
				GRANDE SERBATOIO SOTTERRANEO PER L’ISOLA D’ELBA – UN VALIDO ESEMPIO REALIZZATO A COMO di Marcello Meneghin 
				pubblicato giovedì 7 luglio 2022 alle ore 04:21:55
 
  
				   Invito a leggere la descrizione di un'esemplare opera acquedottistica realizzata da un decennio e totalmente ricavata nel sottosuolo in roccia  della città di Como. Nella foto una vista dell'interno della grande caverna serbatoio.Cliccare : https://www.altratecnica.it/grande-serbatoio-sotterraneo-per-il-rifornimento-idrico-delllisola-delba-un-valido-esempio-realizzato-a-como/
				
  vai al dettaglio » 
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
				
				UN INTERVENTO NELLA REGOLAZIONE DELL'ACQUEDOTTO ELBANO CHE NON COSTA NIULLA E DAREBBE RISULTATI ECLATANTI  di Marcello Meneghin
				pubblicato mercoledì 1 giugno 2022 alle ore 12:46:36
 
  
				La voce di chi sta scrivendo è una voce che grida nel deserto inascoltata perché nel deserto (cioè all'Isola d'Elba) non c'è nessuno che possa ascoltare.Io da venti anni sto predicando, senza che alcuno mi dia retta, che la struttura necessaria ed urgente  per l'acquedotto dell'Isola d'Elba è serbatoio, serbatoio, serbatoioQuesta voce non viene affatto ascoltata nè quando io assicuravo che il laghetto del Condotto privo d i diaframma di impermeabilizzazione non sarà a tenuta idraulica e quindi il laghetto Condotto recentemente costruito è lì senza diaframma e completamente vuoto nè quando, come sto facendo ora, avviso che l'intervento da fare per primo, subito perchè non costa un euro sarebbe quello di far funzionare in maniera diversa i serbatoi esistenti ,Infatti esistono ben 50 serbatoi con un consistente volume totale di invaso il quale, se ricostituito di notte quando l'utenza [...]
				
  vai al dettaglio » 
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
				
				METAVERSO = IL FUTURO OGGI  di Marcello Meneghin
				pubblicato martedì 31 maggio 2022 alle ore 10:27:19
 
  
				Se qualcuno è già iscritto a metaverso e possiede già il suo avatar consiglierei di esplorare la mia sala delle esposizioni, vi troverà delle interessanti curiosità tra le quali: - un maxi serbatoio per spegnere la grande sete dell'Isola d'Elba- visore per ciechi- rinforzo vecchi solai in legno con la precompressione- la mia automobile elettrica ideale- barriera frangiflutti con produzione energia elettrica- interventi vari sul problema rifornimento acqua potabile Per farlo cliccare :https://spatial.io/s/altratecnicas-exhibition-hall-627a0420ae50340001832c56?share=6087144928643116042 
				
  vai al dettaglio » 
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
				
				REGOLAZIONE CON IL METODO DEI LIVELLI IMPOSTI DEI SERBATOI DELL'ACQUEDOTTO ESISTENTI ALL'ISOLA D'ELBA 
di Marcello Meneghin
				pubblicato sabato 21 maggio 2022 alle ore 18:56:28
 
  
				L'autore della presente nota segue l'acquedotto dell'Isola d'Elba da un ventennio durante il quale ha proposto in pubblicazioni varie ,l'adozione di interventi ritenuti essenziali per il buon funzionamento del servizio idropotabile elbano. Tra tutte è da ritenersi importante la segnalazione fatta prima dei lavori e consistente nel fatto che , se nel costruendo laghetto del Condotto non si fosse realizzato il diaframma di impermeabilizzazione delle spalle e del fondo dello sbarramento artificiale, allora il laghetto non sarebbe stato a tenuta idraulica . A tutt'oggi non sono mai risultate in nessuna pubblicazione ufficiale le caratteristiche tecniche ed economiche di costruzione del laghetto in presenza di quella struttura e quindi sussiste una buona probabilità che il suo fallimento sia proprio dovuto, come a tempo debito preannunciato dal sottoscritto, [...]
				
  vai al dettaglio » 
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
				
				SICCITÀ ECCEZIONALE di Marcello Meneghin
				pubblicato sabato 26 marzo 2022 alle ore 15:58:03
 
  
				Al verificarsi di eventi eccezionali come questa accanita siccità, si è portati a tirare conclusioni estreme .  In realtà non esiste servizio che non corra rischi  ma questo  non può inficiare la validità di tutto un sistema. Nel caso degli acquedotti chi esegue la gestione deve tener presente la cosa ed avere una riserva che urgentemente possa intervenire risolvendo il problema. Nel caso dell’Elba un metodo potrebbe ad esempio avere un contratto  continuo con una ditta che ha navi cisterna in grado di garantire in qualunque periodo dell’anno  eventuali servizi di soccorso.  Invece pretendere  di eliminare le disavventure in maniera assoluta non è mai possibile. 
				
  vai al dettaglio » 
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
				
				"IL REDDITO DI NULLAFACENZA" pubblicato da  Marcello Meneghin
				pubblicato giovedì 3 marzo 2022 alle ore 08:03:34
 
  
				Mi accorgo che nche  all'Isola d'Elba. come in molte  parti d'Italia, appaiono tanti cartelli di ricerca di personale di tutti i tipi: baristi, elettricisti, parrucchieri, panettieri, pasticceri, meccanici, e molte  altre attivita senza che si presenti nessuno tra quelle migliaia di disoccupati che esistono in  Italia. mentre quei cartelli languono per mesi e mesi .  Dev'essersi una ragione precisa.Di certo c'è un particolare. Quando i nostri grandi si preoccupano soprattutto di convincere  che il lavoro da ricercare è soltanto quello  definito molto efficacemente come "REDDITO DI NULLAFACENZA" accompagnato da numerosissimi navigator i quali hanno avuto il compito di insegnare il nulla ai disoccupati ( e sono rimasti tre anni a ricevere lo stipendio per fare quel nulla), allora i risultati sono questi: [...]
				
  vai al dettaglio » 
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
				
				LA COSTRUZIONE DI UN SERBATOIO DA 150000 (CENTOCINQUANTAMILA MC)  IN SOSTITUZIONE DEL DISSALATORE   di  Marcello Meneghin
				pubblicato lunedì 21 febbraio 2022 alle ore 08:47:09
 
  
				 Essendo molto richiesto,viene pubblicato (vedi schizzo soprastante) il progetto di un'opera essenziale  da eseguire utilizzando gli stessi fondi che si spenderebbero per il dissalatore ma ottenendo l'immediata risoluzione di tutti i problemi attuali.Il progetto prevede la costruzione con metodi tradizionali e quindi senza frese particolari non giustificate dalla limitata lunghezza dell'opera da costruire, di un piccolo tratto di serbatoio galleria posto a 150 m, sul mare sotto la roccia del monte Capanne dove l'acqua si conserverebbe benissimo al buio ed al fresco. Lo scopo da raggiungere è l'accumulo di ben 150000 (centocinquantamila mc) di acqua potabile ad una quota altimetrica sufficiente per alimentare la rete direttamente a gravità.- In questa fase non sono  previste  complicate opere di presa che necessitano di filtri [...]
				
  vai al dettaglio » 
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
					
				
L'AEREOPORTO DELL'ISOLA D'ELBA RAPPRESENTA  UNA IMPORTANTISSIMA INFRASTRUTTURA DEL TERRITORIO    di Sergio  Bicecci
				pubblicato sabato 19 febbraio 2022 alle ore 08:39:57
  
				vai al dettaglio » 					
				
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
					
				A GIOVANNI MUTI di Marcello Meneghin
				pubblicato sabato 5 febbraio 2022 alle ore 09:48:52
  
				vai al dettaglio » 					
				
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
					
				LA BELLEZZA DELL’EDIFICIO CHE OSPITERÀ IL DISSALATORE  DI MOLA  di Marcello Meneghin
				pubblicato lunedì 31 gennaio 2022 alle ore 17:15:25
  
				vai al dettaglio » 					
				
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
					
				CDLM- COMITATO DIFESA LIDO E MOLA   ---   di Marcello Meneghon
				pubblicato domenica 23 gennaio 2022 alle ore 12:16:15
  
				vai al dettaglio » 					
				
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				
				
				
				 
          
  
					
					  
  
					
				Margherita Corrado (Senato, Gruppo Misto – Commissione Cultura) 
				pubblicato martedì 18 gennaio 2022 alle ore 16:33:33
  
				vai al dettaglio » 					
				
				
				 | 
				 
				
				 
		
		
		
				
				
				
				 			
			
			 | 
  		
			
  			
				IN PRIMO PIANO
				  
          				
  				
  				RIO, INTERVENTO A  DIFESA  DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'ASSESSORE  SIMONETTA   SIMONI :
  
  					
        				 
   
      				
    				 
 
Mi permetto di intervenire sulle vicende che sono presenti sui vari blog e giornali on line e dicerie di cattivo gusto che [...]
  				
  				  
  								
  				
  				IL PROGRAMMA DEL  MAGNETIC OPERA  FESTIVAL :
  
  					
        				 
   
      				
    				 
Isola d’Elba
4- 21 luglio 2021
Settima edizione
 
 
I “Carmina Burana”, due opere (“L’Elisir [...]
  				
  				  
  								
  				
  				RIO ,  INTERVENTO  CRITICO   DEL  CAPOGRUPPO  DI MINORANZA UMBERTO  CANOVARO  SUL  BILANCIO PREVENTIVO   2021  :
  
  					
        				 
   
      				
    				 
E’ sempre un piacere sottolineare la “ completezza” dei resoconti dei consigli comunali, che escono dal Comune [...]
  				
  				  
  								
  				
  				INFOELBA 
 PRESENTA LA  NUOVA  GUIDA  DELL’ELBA:
  
  					
        				 
   
      				
    				. In vista della prossima stagione estiva, infoelba presenta il suo nuovo progetto editoriale: Guida Isola d’Elba, la nuova guida turistica [...]
  				
  				  
  								
  				
  				COSMOPOLI HA DAVVERO BISOGNO DI RINASCERE, E NON PUO’ ATTENDERE OLTRE:
  
  					
        				 
   
      				
    				 
Franca Rosso
 
 
 
Il nostro bel capoluogo elbano, ricco di storia e di cultura, sta versando [...]
  				
  				  
  								
  				
  				LA NOSTRA SANITA' APPLICATA VIAGGIA  A VELOCITA' VARIABILE.
Da cuore pulsante come impegno e determinazione a segnare il passo per esitazioni e forse indecisioni. di  Francesco  Semeraro 
:
  
  					
        				 
   
      				
    				 
 
La sanità territoriale, anche se ha ancora alcune cose da risolvere come lo spostamento del Consultorio, sta viaggiando [...]
  				
  				  
  								
  				
  				Aeroporto. Le idee e le proposte ci sono, spetta alle Autorità locali renderle fattibili e concrete:
  
  					
        				 
   
      				
    				Ing. Boccardo - Amministratore Alatoscana S.p.A.
 
 
Con la convinzione che i progetti infrastrutturali importanti e determinanti [...]
  				
  				  
  								
  				
  				A Rio, il Bicentenario della morte dell’Imperatore Napoleone e il letto imperial  di  Andrea Lunghi:
  
  					
        				 
   
      				
    				In occasione del Bicentenario della morte dell’Imperatore Napoleone I, il Comune di Rio, l’Associazione Culturale Persephone e l’Associazione [...]
  				
  				  
  																						
					
  				
  			 			
			 |