Traghetti Isola d'Elba

Prenota il tuo
traghetto
Elba notizie
Traghetti Isola d'Elba

Prenota il tuo
traghetto
cerca nel sito »

informazioni »


 


STAMPA LOCALE

Camminando »

L'Altroparco »

Teleelba »

 


STAMPA NAZIONALE

Associazione Culturale  »

Corriere della sera »

Il sole 24 ore »

Repubblica  »

IN PRIMO PIANO

 

NAPOLEONE E IL RISORGIMENTO ITALIANO di Marcello Camici :




«L'Europa sarebbe diventata di fatto un popolo solo; viaggiando ognuno si sarebbe sentito nella patria comune… Tale unione dovrà venire un giorno o l'altro per forza di eventi.


 

L'ALTRA RIVA DEL MARE di Danilo Alessi:






In quest ’ultimo lavoro di Danilo Alessi uscito per i tipi di Persephone Edizioni, un uomo e una donna, si incontrano e si innamorano, vivendo contemporaneamente altri luoghi e le sponde di molti mari mentre, un recente passato, irrompe dalle pagine “intime” ma “collettive” di “L’altra riva del mare”


 

IL GUARDIACACCIA DI Marcello Meneghin:




Il romanzo di Marcello Meneghin è un intreccio di storie vere e di invenzione o meglio di supposizioni. È la ricerca del nome di un assassino. Un intreccio immaginario che si sposa bene con la magia delle montagne.


 

L'ELBA UNA COLONIA :




L'opuscolo "L'ELBA UNA COLONIA" contiene "L'INTERVISTA A MR. X " E " IL PIANO" dove viene analizzata una situzione che mirava a realizzare un piano di colonizazione che avrebbe smantellato e portato, oltre canale, tutti centri direzionali dall'ufficio turistico APT, ai servizi idrici e alla Sanità ecc E anche come gli elbani sarebbero stati sistematicamente esclusi da ogni incarico direttivo. Visto che tutto si è relizzato come previsto, questa pubblicazione ha avuto un valore profetico.

L'OPUSCOLO PUO' ESSERE INTERAMENTE SCARICATO


 

MAGO CHIO' Vita e leggenda del Primo free - climber del Mondo di Giuliano Giuliani:




Mago Chiò era vissuto nella seconda metà dell’Ottocento. Nato a Portoferraio nell’Isola d’Elba qualche anno dopo l’Unita d’Italia in una delle vie più antiche della vecchia Cosmopoli ( nome che fu affibbiato alla città nei primi tempi della sua costruzione


 

Giuliano Giuliani "AFFANDAMENTO DELL'ANDREA SGARALLINO" :




la ricostruzione attraerso la voce dei protagonisti della più grande tragedia che abbia colpito una nave civile nel mediterraneo durante nell'ultimo comflitto mondiale


 

“Passioni”, romanzo di Maria Gisella Catuogno:




“Passioni”, romanzo di Maria Gisella Catuogno che l’Editore il, Foglio Letterario di Piombino, ha portato alla Fiera del Libro di Torino.


 

Affari e politica a Portoferraio di Giovanni MUTI:




Questo libro è per la verità e la giustizia!

Vittorio Sgarbi


 

LA BALENA BIANCA. E LA CADUTA DELL'ULTIMO CASTELLO:




. la partita a scacchi della politica, dall'elba alla toscana
Claudio De Santi




 

IL FANTASTICO VIAGGIO DEL COMANDANTE GRASSI:




RACCONTO DI UN VIAGGIO IN CINA


 

Nuovo libro di Marcello Camici:




Nuovo libro di marcello Camici


 

IL NUOVO LIBRO DI LEONIDA FORESI:




UNA PARTE IMPORTANTE DELLA NOSTRA MEMORIA


 

DOCENTI DEL CERBONI AL SEMINARIO NAZIONALE SULLA DIDATTICA DELLE LINGUE.

pubblicato giovedì 7 novembre 2019 alle ore 14:25:32


DOCENTI DEL CERBONI AL SEMINARIO NAZIONALE SULLA DIDATTICA DELLE LINGUE.

 



Gruppo intrepido e baciato dalla sorte quello che è partito il 24 ottobre da Portoferraio alla volta di Napoli, sfidando una allerta meteo (rivelatasi per fortuna clemente), o almeno questa è stata la mia impressione a sentire il racconto del viaggio e a notare l’entusiasmo nei volti dei diretti interessati al rientro al Cerboni.



Il 25 e 26 ottobre quasi tutti i componenti del Dipartimento di lingue straniere dell’Istituto di Piazzale Buttafuoco hanno preso parte presso l’Istituto Grenoble, nella pittoresca cornice del centro storico partenopeo, al Seminario Nazionale Lend 2019 dal titolo “Dove va la didattica delle lingue? Vecchi problemi, nuovi strumenti”.  Tra i 150 partecipanti provenienti da tutta Europa per il Cerboni erano presenti i Professori Elena Bianco, Josiene Giachetti, Mariangela Iannello, Donatella Mori e Delia Scotto (docenti di lingua e cultura inglese), Marida Burrascano (docente di lingua e cultura francese), Davide Coviello e Manuela Mereu (docenti di lingua e cultura tedesca).



L’intenso programma del seminario ha visto il susseguirsi di illustri relatori che hanno lasciato in chi li ha ascoltati, emozioni indelebili. Le parole della Prof.ssa Burrascano non lasciano dubbi “è stato un onore per me essere presente, i relatori sono stati i miei mentori ai tempi dell’Università, autori dei libri che mi hanno formata”. Un ventaglio di conoscenze ed esperienze, quelle dei relatori, che abbraccia Università europee e d’oltreoceano (Docenti dalle Università di Genova, di Pavia, di Roma Tor Vergata, di Firenze, della Columbia University, del Goethe-Institut, della Gutenberg University e dell’Università di Oxford).



Colgo l’occasione per chiedere alla Prof.ssa Burrascano come sia nata l’idea di prendere parte a questa interessante opportunità formativa e mi spiega che “il Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Alessandra Rando, ha invitato tutto il Dipartimento di lingue straniere a partecipare perché è convinta che investire nella formazione voglia significare investire nella qualità dell’offerta formativa del Cerboni”.



Trovo conferma di ciò in un abstract del programma del Seminario: “Insegnare una lingua induce ogni docente a riflettere costantemente su come sia possibile rendere l’apprendimento delle strutture linguistiche più interessante e incisivo, superare la mera memorizzazione di regole ed eccezioni, favorire una acquisizione più efficiente, e offrire agli studenti una visione olistica della lingua, dei parlanti e dei contesti d’uso”.



E’ più di una curiosità, allora, che mi spinge ad approfondire cosa abbia lasciato tutto questo dispiego di sapienti ed esperti relatori negli uditori. Per la Prof.ssa Giachetti è stata l’occasione per rafforzare “lo spirito di squadra all’interno del Dipartimento di Lingue; farò fruttare ciò che ho appreso cercando di attuare il cambiamento nel mio modo di insegnare dando sempre più importanza alla lingua viva, in continua evoluzione, cercando di integrare lo studio delle strutture ma non rendendole assolutamente prioritarie”. Anche la Prof.ssa Iannello focalizza l’attenzione sull’importanza del “lavoro di squadra tra colleghie aggiunge “ciò che ho appreso, ancora di più, è quanto l’insegnamento delle lingue sia fondamentale in un mondo in cui il digitale è sempre più presente all’interno della didattica…spero di migliorare insistendo sull’uso di strumenti digitali integrandoli al tradizionale metodo di insegnamento stimolando la curiosità degli alunni”. E la curiosità sembra essere un altro filo conduttore nelle parole della Prof.ssa Mereu che prende in prestito un pensiero del relatore Francisco Mora per raccontarci la sua esperienza: “El celebro sòlo aprende si hay emociòn. Nada se puede aprender sin una atenciòn despierta, sostenida, consciente. Y nada despierta màs la atenciòn que aquello que se hace diferente y curioso”.Sebbene l’italiano e lo spagnolo siano “lingue romanze” e quindi con innegabili somiglianze, ci viene in aiuto la Prof.ssa Bianco per tradurre questa citazione “lo scopo dell’insegnante è proprio quello di spingere i ragazzi a imparare con piacere. La curiosità è un mezzo importante per apprendere. Senza interesse e curiosità non si impara”. Anche la Prof.ssa Mori si dimostra entusiasta “oltre ad essere stata positiva dal punto di vista umano, ha dato modo a tutti noi di scambiare opinioni e punti di vista. La ricaduta sarà senz’altro positiva non certo perché ci ha fornito una soluzione magica, che non esiste – anche buona parte dei nostri relatori ne era consapevole – ma perché ha scaldato il nostro cuore, a noi amanti delle lingue, ha rinnovato il nostro entusiasmo nel cercare di trasmettere ai nostri studenti questa nostra passione”.



Per la Prof.ssa Scotto “Condivisione e allegria, due parole che ben rispecchiano questa esperienza umana e didattica, che per me sono anche alla base dell’insegnamento. Non basta trasmettere, bisogna rendere partecipi chi ci ascolta ed incuriosire comunicando serenità e, perché no, gioia di farlo”.



E quando sembrava ormai un incontro tutto al femminile ecco che interviene il Prof. Coviello che -  in netta minoranza considerato che le sue compagne di viaggio erano tutte gentildonne – ha preso parte al Seminario. Ci lascia questa suggestione: nuovi stimoli ad integrare la digitalizzazione nella didattica e la conferma che l’uso della tecnologia può essere un ottimo strumento didattico”.



E considerato che la fortuna aiuta gli audaci, i Professori Burrascano e Coviello sono tornati a casa con due Borse di Studio vinte a sorte durante il Seminario. La docente di Francese partirà prossimamente per Nizza all’Università della Francophonia e il docente di Tedesco andrà a Berlino al Goethe-Institut.



Un gruppo di insegnanti partito, quindi, dall’Elba per interrogarsi sui propri metodi didattici, pronti a far tesoro di spunti, suggerimenti, nuovi metodi che possano migliorare la qualità del loro insegnamento. E proprio a loro, va il nostro grazie perché non hanno smesso di voler apprendere di fronte ai continui cambiamenti  che la vita propone, nella consapevolezza che deve accomunarci tutti che (parafrasando le parole di Socrate) la vera saggezza sta in colui che sa che c’è ancora tanto da sapere.



Scritto da Emanuela De Domenico (ITCG Cerboni)



 




« indietro - nuova ricerca

IN PRIMO PIANO

 

RIO, INTERVENTO A DIFESA DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'ASSESSORE SIMONETTA SIMONI :



Mi permetto di intervenire sulle vicende che sono presenti sui vari blog e giornali on line e dicerie di cattivo gusto che [...]


 

IL PROGRAMMA DEL MAGNETIC OPERA FESTIVAL :



Isola d’Elba 4- 21 luglio 2021 Settima edizione I “Carmina Burana”, due opere (“L’Elisir [...]


 

RIO , INTERVENTO CRITICO DEL CAPOGRUPPO DI MINORANZA UMBERTO CANOVARO SUL BILANCIO PREVENTIVO 2021 :



E’ sempre un piacere sottolineare la “ completezza” dei resoconti dei consigli comunali, che escono dal Comune [...]


 

INFOELBA PRESENTA LA NUOVA GUIDA DELL’ELBA:



. In vista della prossima stagione estiva, infoelba presenta il suo nuovo progetto editoriale: Guida Isola d’Elba, la nuova guida turistica [...]


 

COSMOPOLI HA DAVVERO BISOGNO DI RINASCERE, E NON PUO’ ATTENDERE OLTRE:



Franca Rosso Il nostro bel capoluogo elbano, ricco di storia e di cultura, sta versando [...]


 

LA NOSTRA SANITA' APPLICATA VIAGGIA A VELOCITA' VARIABILE. Da cuore pulsante come impegno e determinazione a segnare il passo per esitazioni e forse indecisioni. di Francesco Semeraro :



La sanità territoriale, anche se ha ancora alcune cose da risolvere come lo spostamento del Consultorio, sta viaggiando [...]


 

Aeroporto. Le idee e le proposte ci sono, spetta alle Autorità locali renderle fattibili e concrete:



Ing. Boccardo - Amministratore Alatoscana S.p.A. Con la convinzione che i progetti infrastrutturali importanti e determinanti [...]


 

A Rio, il Bicentenario della morte dell’Imperatore Napoleone e il letto imperial di Andrea Lunghi:



In occasione del Bicentenario della morte dell’Imperatore Napoleone I, il Comune di Rio, l’Associazione Culturale Persephone e l’Associazione [...]


 

© 2025 ELBA NOTIZIE di Giovanni Muti - Via Giagnoni, 5 - 57037 Portoferraio (LI) - p.iva: 01631950498 - info@elbanotizie.it note legali