Traghetti Isola d'Elba

Prenota il tuo
traghetto
Elba notizie
Traghetti Isola d'Elba

Prenota il tuo
traghetto
cerca nel sito »

informazioni »


 


STAMPA LOCALE

Camminando »

L'Altroparco »

Teleelba »

 


STAMPA NAZIONALE

Associazione Culturale  »

Corriere della sera »

Il sole 24 ore »

Repubblica  »

IN PRIMO PIANO

 

NAPOLEONE E IL RISORGIMENTO ITALIANO di Marcello Camici :




«L'Europa sarebbe diventata di fatto un popolo solo; viaggiando ognuno si sarebbe sentito nella patria comune… Tale unione dovrà venire un giorno o l'altro per forza di eventi.


 

L'ALTRA RIVA DEL MARE di Danilo Alessi:






In quest ’ultimo lavoro di Danilo Alessi uscito per i tipi di Persephone Edizioni, un uomo e una donna, si incontrano e si innamorano, vivendo contemporaneamente altri luoghi e le sponde di molti mari mentre, un recente passato, irrompe dalle pagine “intime” ma “collettive” di “L’altra riva del mare”


 

IL GUARDIACACCIA DI Marcello Meneghin:




Il romanzo di Marcello Meneghin è un intreccio di storie vere e di invenzione o meglio di supposizioni. È la ricerca del nome di un assassino. Un intreccio immaginario che si sposa bene con la magia delle montagne.


 

L'ELBA UNA COLONIA :




L'opuscolo "L'ELBA UNA COLONIA" contiene "L'INTERVISTA A MR. X " E " IL PIANO" dove viene analizzata una situzione che mirava a realizzare un piano di colonizazione che avrebbe smantellato e portato, oltre canale, tutti centri direzionali dall'ufficio turistico APT, ai servizi idrici e alla Sanità ecc E anche come gli elbani sarebbero stati sistematicamente esclusi da ogni incarico direttivo. Visto che tutto si è relizzato come previsto, questa pubblicazione ha avuto un valore profetico.

L'OPUSCOLO PUO' ESSERE INTERAMENTE SCARICATO


 

MAGO CHIO' Vita e leggenda del Primo free - climber del Mondo di Giuliano Giuliani:




Mago Chiò era vissuto nella seconda metà dell’Ottocento. Nato a Portoferraio nell’Isola d’Elba qualche anno dopo l’Unita d’Italia in una delle vie più antiche della vecchia Cosmopoli ( nome che fu affibbiato alla città nei primi tempi della sua costruzione


 

Giuliano Giuliani "AFFANDAMENTO DELL'ANDREA SGARALLINO" :




la ricostruzione attraerso la voce dei protagonisti della più grande tragedia che abbia colpito una nave civile nel mediterraneo durante nell'ultimo comflitto mondiale


 

“Passioni”, romanzo di Maria Gisella Catuogno:




“Passioni”, romanzo di Maria Gisella Catuogno che l’Editore il, Foglio Letterario di Piombino, ha portato alla Fiera del Libro di Torino.


 

Affari e politica a Portoferraio di Giovanni MUTI:




Questo libro è per la verità e la giustizia!

Vittorio Sgarbi


 

LA BALENA BIANCA. E LA CADUTA DELL'ULTIMO CASTELLO:




. la partita a scacchi della politica, dall'elba alla toscana
Claudio De Santi




 

IL FANTASTICO VIAGGIO DEL COMANDANTE GRASSI:




RACCONTO DI UN VIAGGIO IN CINA


 

Nuovo libro di Marcello Camici:




Nuovo libro di marcello Camici


 

IL NUOVO LIBRO DI LEONIDA FORESI:




UNA PARTE IMPORTANTE DELLA NOSTRA MEMORIA


 

OGGI LE TRE DOMANDE A PAOLO FERRUZZI

pubblicato martedì 5 gennaio 2021 alle ore 10:18:46


OGGI LE  TRE  DOMANDE A  PAOLO FERRUZZI

 



 



Ci può parlare dell'ultimo libro che ha scritto? Quante sono le sue pubblicazioni?. Fra queste ve ne è una che gli sta particolarmente a cuore e perché?



Queste tre domande che mi sono state rivolte possono avere una sola risposta da parte mia: non sono uno scrittore.



Sono architetto, scenografo, regista e un professore che per quarantadue anni ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti dove prevalentemente ci si esprime e si comunica attraverso l’Arte e nel caso mio con un linguaggio grafico, pittorico, plastico e progettuale più che con parola scritta.



Sono un grande lettore, questo si, degli scritti degli altri e spesso portato anche a darne giudizio critico per il mio essere componente della Giuria del più importante premio letterario italiano.



Lo scrivere spesso è una necessità per esternare al mondo quel che riteniamo sia tanto importante da renderlo pubblico ponendosi così, di fatto, nella posizione di scegliere e determinare rimanendo molto spesso delusi e amareggiati dall’indifferenza ottenuta e non auspicata.



Per necessità accademica ho dovuto scrivere saggi attinenti all’insegnamento tenuto con l’intento di stimolare la curiosità dei miei numerosi discenti ma senza mai scivolare in uno scrivere noiosamente meticoloso perché la creatività e  “l’imaginifico”  non si risolvono con formule matematiche e l’Arte è creatività e immaginazione.



Per attività professionale ho scritto di argomenti storici portandomi, questo si, alla frequentazione assidua degli Archivi che mi ha dato e continua a darmi, per l’emozione, quasi un’esaltazione della temperatura corporea da tenere però sotto ferrea sorveglianza  per evitare  che non abbia a diventare una masturbazione mentale come mi ricordava sempre Monsignore Ennio Francia presbitero, direttore dell’Archivio Segreto del Vaticano, storico dell’arte e fondatore della Messa degli Artisti di cui ho fatto parte nel Consiglio Direttivo e che mi ha tenuto a battesimo, assieme a Maria Bellonci nel farmi rapportare con le impolverate carte  e nel rispetto di   quelli che una macchia d’inchiostro ha cancellato dal Documento e dalla Storia.



Mi hanno tenuto a battesimo ponendomi tra coloro, per dirla con Bufalino, che “tra la polvere degli scaffali non cercano solo testi senza tempo dei poeti Supremi, ma fiutano il calore residuo delle esistenze che furono, le pedate furtive della storia minore, quasi sempre più maestra d’ogni altra.» 



Ma ancor più mi ritrovo battezzato in quell’imperativo di  Giuseppe Tomasi di Lampedusa che tra le tante leggi di uno Stato obblighi tutti i cittadini e cittadine a scrivere le proprie reminescenze con il raggiungimento della piena maturità e non importa come ma scriverle comunque perché possano arricchire l’archivio della nostra Memoria collettiva.



Un Archivio di vita vissuta sia essa quella dell’intellettuale o del cattedratico, dell’arrivato professionista o dell’operaio, della casalinga o del diseredato e della prostituta.



appena scritto e che sto scrivendo con l’Elba sempre presente e non troppo palesemente nascosta tra le righe.



Anno 2021. Paolo Ferruzzi



 



 


 




Paolo Ferruzi.  Foto dell’artista polacco Wojtek Mann


 


Paolo Ferruzzi


Nato a Poggio (isola d’Elba) nel 1944 Paolo Ferruzzi, dopo aver frequentato le scuole superiori nel capoluogo dell’isola toscana, si diploma in Scultura al Magistero d’Arte di Firenze, in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma e nella stessa città si laurea in Architettura all’Università “la Sapienza”.



Su concorso nazionale vince la Cattedra di Scenografia per l’Accademia Albertina di Torino che occupa fino al 1995. Dal 1995 è Ordinario della stessa Cattedra, con indirizzo teatrale, cinematografico e televisivo, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma dove ricopre la carica di Direttore Vicario e fa parte del Consiglio Accademico fino al pensionamento dopo 42 anni di insegnamento



Come architetto si manifesta nell’ ambito del restauro e con particolare attenzione al periodo romanico e nel 1995 scopre un’affresco di Giovanni Antonio Bazzi detto “il Sodoma” durante la sua direzione dei lavori nel Santuario della Madonna del Monte in Marciana.



Ha curato numerose scenografie teatrali in Italia, in Canada e in Australia. Ha ideato e curato numerosi allestimenti tra cui quello del “Cinquantenario del Premio Strega”.



Ha illustrato numerosi libri e copertine per case editrici quali Mondadori e  Giunti-Marzocco. E’ stato relatore di numerose conferenze tra le quali “La grafica e il pensiero dell’Artista” e “Architettura e Urbanistica italiana del ‘900” tenute nelle principali università olandesi.



Ha scritto numerosi Saggi storici e ultima, a cura della Soprintendenza alle Belle Arti di Pisa, una ricerca sulle antiche fornaci per calce e mattoni.



E’ stato membro votante del “Premio Giornalistico Arcipelago Toscano” ed è membro del prestigioso premio letterario “Strega” e membro del premio nazionale “Casalini” riservato ai detenuti delle carceri italiano.



E’ stato chiamato a Coordinare le Commissioni Culturali della Fondazione isola d’Elba



 



« indietro - nuova ricerca

IN PRIMO PIANO

 

RIO, INTERVENTO A DIFESA DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'ASSESSORE SIMONETTA SIMONI :



Mi permetto di intervenire sulle vicende che sono presenti sui vari blog e giornali on line e dicerie di cattivo gusto che [...]


 

IL PROGRAMMA DEL MAGNETIC OPERA FESTIVAL :



Isola d’Elba 4- 21 luglio 2021 Settima edizione I “Carmina Burana”, due opere (“L’Elisir [...]


 

RIO , INTERVENTO CRITICO DEL CAPOGRUPPO DI MINORANZA UMBERTO CANOVARO SUL BILANCIO PREVENTIVO 2021 :



E’ sempre un piacere sottolineare la “ completezza” dei resoconti dei consigli comunali, che escono dal Comune [...]


 

INFOELBA PRESENTA LA NUOVA GUIDA DELL’ELBA:



. In vista della prossima stagione estiva, infoelba presenta il suo nuovo progetto editoriale: Guida Isola d’Elba, la nuova guida turistica [...]


 

COSMOPOLI HA DAVVERO BISOGNO DI RINASCERE, E NON PUO’ ATTENDERE OLTRE:



Franca Rosso Il nostro bel capoluogo elbano, ricco di storia e di cultura, sta versando [...]


 

LA NOSTRA SANITA' APPLICATA VIAGGIA A VELOCITA' VARIABILE. Da cuore pulsante come impegno e determinazione a segnare il passo per esitazioni e forse indecisioni. di Francesco Semeraro :



La sanità territoriale, anche se ha ancora alcune cose da risolvere come lo spostamento del Consultorio, sta viaggiando [...]


 

Aeroporto. Le idee e le proposte ci sono, spetta alle Autorità locali renderle fattibili e concrete:



Ing. Boccardo - Amministratore Alatoscana S.p.A. Con la convinzione che i progetti infrastrutturali importanti e determinanti [...]


 

A Rio, il Bicentenario della morte dell’Imperatore Napoleone e il letto imperial di Andrea Lunghi:



In occasione del Bicentenario della morte dell’Imperatore Napoleone I, il Comune di Rio, l’Associazione Culturale Persephone e l’Associazione [...]


 

© 2025 ELBA NOTIZIE di Giovanni Muti - Via Giagnoni, 5 - 57037 Portoferraio (LI) - p.iva: 01631950498 - info@elbanotizie.it note legali