Traghetti Isola d'Elba

Prenota il tuo
traghetto
Elba notizie
Traghetti Isola d'Elba

Prenota il tuo
traghetto
cerca nel sito »

informazioni »


 


STAMPA LOCALE

Camminando »

L'Altroparco »

Teleelba »

 


STAMPA NAZIONALE

Associazione Culturale  »

Corriere della sera »

Il sole 24 ore »

Repubblica  »

IN PRIMO PIANO

 

NAPOLEONE E IL RISORGIMENTO ITALIANO di Marcello Camici :




«L'Europa sarebbe diventata di fatto un popolo solo; viaggiando ognuno si sarebbe sentito nella patria comune… Tale unione dovrà venire un giorno o l'altro per forza di eventi.


 

L'ALTRA RIVA DEL MARE di Danilo Alessi:






In quest ’ultimo lavoro di Danilo Alessi uscito per i tipi di Persephone Edizioni, un uomo e una donna, si incontrano e si innamorano, vivendo contemporaneamente altri luoghi e le sponde di molti mari mentre, un recente passato, irrompe dalle pagine “intime” ma “collettive” di “L’altra riva del mare”


 

IL GUARDIACACCIA DI Marcello Meneghin:




Il romanzo di Marcello Meneghin è un intreccio di storie vere e di invenzione o meglio di supposizioni. È la ricerca del nome di un assassino. Un intreccio immaginario che si sposa bene con la magia delle montagne.


 

L'ELBA UNA COLONIA :




L'opuscolo "L'ELBA UNA COLONIA" contiene "L'INTERVISTA A MR. X " E " IL PIANO" dove viene analizzata una situzione che mirava a realizzare un piano di colonizazione che avrebbe smantellato e portato, oltre canale, tutti centri direzionali dall'ufficio turistico APT, ai servizi idrici e alla Sanità ecc E anche come gli elbani sarebbero stati sistematicamente esclusi da ogni incarico direttivo. Visto che tutto si è relizzato come previsto, questa pubblicazione ha avuto un valore profetico.

L'OPUSCOLO PUO' ESSERE INTERAMENTE SCARICATO


 

MAGO CHIO' Vita e leggenda del Primo free - climber del Mondo di Giuliano Giuliani:




Mago Chiò era vissuto nella seconda metà dell’Ottocento. Nato a Portoferraio nell’Isola d’Elba qualche anno dopo l’Unita d’Italia in una delle vie più antiche della vecchia Cosmopoli ( nome che fu affibbiato alla città nei primi tempi della sua costruzione


 

Giuliano Giuliani "AFFANDAMENTO DELL'ANDREA SGARALLINO" :




la ricostruzione attraerso la voce dei protagonisti della più grande tragedia che abbia colpito una nave civile nel mediterraneo durante nell'ultimo comflitto mondiale


 

“Passioni”, romanzo di Maria Gisella Catuogno:




“Passioni”, romanzo di Maria Gisella Catuogno che l’Editore il, Foglio Letterario di Piombino, ha portato alla Fiera del Libro di Torino.


 

Affari e politica a Portoferraio di Giovanni MUTI:




Questo libro è per la verità e la giustizia!

Vittorio Sgarbi


 

LA BALENA BIANCA. E LA CADUTA DELL'ULTIMO CASTELLO:




. la partita a scacchi della politica, dall'elba alla toscana
Claudio De Santi




 

IL FANTASTICO VIAGGIO DEL COMANDANTE GRASSI:




RACCONTO DI UN VIAGGIO IN CINA


 

Nuovo libro di Marcello Camici:




Nuovo libro di marcello Camici


 

IL NUOVO LIBRO DI LEONIDA FORESI:




UNA PARTE IMPORTANTE DELLA NOSTRA MEMORIA


 

CELEBRAZIONI PER IL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI RAFFAELLO FORESI

pubblicato giovedì 5 novembre 2020 alle ore 17:48:21


CELEBRAZIONI  PER  IL  BICENTENARIO  DELLA NASCITA  DI RAFFAELLO   FORESI

Oggi, 6 novembre 2020, ricorre il bicentenario della nascita di Raffaello Foresi (1820-1876). Un Elbano che tanto ha dato alla politica e alla cultura italiana. Quest’anno sarebbe stata l’occasione per poter approfondire e scoprire tanti aspetti del suo ingegno multiforme, ma l’emergenza Covid-19 ha rallentato la presentazione al pubblico di chi fosse e di quanto si sia speso Raffaello Foresi per la sua Isola, e non solo.



Raffaello aveva una curiosità che lo ha portato a coltivare e approfondire campi dello scibile umano piuttosto lontani fra loro, ma quando lo ha fatto li ha affrontati con metodo e intelligenza.



Ha frequentato gli ambienti accademici Pisani in un periodo di grande fermento politico e ne ha attinto le idee e gli ideali di Libertà, Indipendenza e Unità arrivando a desiderare di esporsi in prima linea, proponendosi come deputato dell’Assemblea Costituente della Repubblica Toscana: la Repubblica di Guerrazzi, Mazzoni e Montanelli fallì e anche Raffaello pagò col carcere questa sua iniziativa.



La sua voce era potente, e per questo studiò canto come basso-baritono per una decina d’anni, prendendo lezione dai più importanti maestri dell’epoca. Ha utilizzato questa sua competenza per cercare di far capire, attraverso i suoi scritti sul Passatempo, sul Piovano Arlotto -da lui fondato- e su molti altri periodici dell’epoca, quanto fosse importante difendere la melodia italiana, apprezzata e imitata in tutto il mondo, in nome e come vessillo di un’italianità in senso risorgimentale.



L’osservazione attenta del territorio della sua Isola e della sua varietà e ricchezza di rocce e minerali, che suscitava interesse anche presso la comunità scientifica europea, gli fece intuire la necessità di raccogliere organicamente quanto il suolo e il sottosuolo forniva e promuovere campagne di raccolta mirate: lo fece con metodo, studiando e investendo in questo obiettivo. Tanto vi si dedicò che riuscì a scoprire quello che fu creduto essere un nuovo minerale, cui fu assegnato il suo nome, la Foresite.



Combatté per l’istituzione di un Museo Geognostico a Portoferraio che potesse raccogliere quanto l’Elba offriva: alla fine, le sue battaglie, durate una ventina d’anni, lo stimolarono a creare a Portoferraio un Museo all’avanguardia con sezioni di mineralogia, paleontologia, archeologia e antropologia, corredato di plastici, foto e biblioteca. Tutto questo a proprie spese, tranne che per il locale che il Municipio gli aveva ceduto in comodato d’uso gratuito. Una volta inaugurato, indicò un giorno all’anno di ingresso libero a chi non poteva permettersi il costo del biglietto e donò tutte le somme che introitava all’Asilo Infantile di Portoferraio. Questo è solo un piccolo esempio fra i molti che testimoniano l’attenzione che Raffaello aveva sulla necessità di accrescimento culturale e sulla condivisione delle conoscenze.



La sezione di archeologia del suo Museo ospitava quella che si rivelò essere una delle scoperte più importanti di Foresi: strumenti litici da lui rinvenuti in varie parti dell’Arcipelago Toscano e che per primi testimoniavano la presenza dell’uomo preistorico su questi territori. Erano reperti che Foresi aveva mostrato anche all’Esposizione Universale di Parigi e in seguito al Congresso Internazionale di Antropologia e Archeologia di Bologna e che dettero origine a vari dibattiti scientifici.



Durante tutta la sua vita Foresi è stato apprezzato e considerato dai più grandi artisti e uomini di cultura dell’epoca: fu amico di Gioacchino Rossini e Abramo Basevi, del pittore Antonio Ciseri, di Francesco Domenico Guerrazzi e Giuseppe Montanelli, di Pietro Fanfani, di Niccolò Tommaseo, di Renato Fucini…



Raffaello Foresi è un uomo che ha ancora bisogno di essere riscoperto, studiato e capito, e infatti in occasione di questo bicentenario sono state in parte portate a termine delle iniziative compatibili con l’emergenza che stavamo vivendo, come delle video conferenze tenute da Ilaria Monti, Gloria Peria, Luca Maria Foresi, Vanni Moggi Cecchi, Giuseppe Battaglini che hanno rivelato alcuni aspetti di Foresi, l’intitolazione a Raffaello del Centro di Educazione Ambientale di Lacona, senza tacere la pubblicazione sulla rivista locale Lo Scoglio di alcuni saggi riguardanti la sua figura (vedi link sottostanti). Ma il programma, ben più ambizioso, è rimandato al prossimo anno e prevede l’esposizione a Firenze e all’Elba di reperti attualmente ospitati presso il Museo di Antropologia ed Etnologia e presso la sezione di Mineralogia del Museo della Specola, entrambi parte del Sistema Museale dell’Università di Firenze, l’allestimento di una sezione dedicata al “genio multiforme” nella Pinacoteca Foresiana ed eventi musicali. Le celebrazioni coinvolgeranno anche l’Isola di Pianosa con l’esposizione di reperti, provenienti anch’essi dalle collezioni fiorentine, nel costituendo Museo delle Scienze e con la presentazione, nella sede dell’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa, di un album fotografico fatto realizzare da Raffaello Foresi con le immagini dell’Isola.



Il programma prevedrà, in autunno, anche dei convegni di geologia e mineralogia a Firenze e all’Elba.



 



Per informazioni sulle attività già svolte è possibile visionare i seguenti siti:





Per informazioni su Raffaello Foresi è possibile visionare il seguente pieghevole realizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano link:





 



                                                                                         Per il comitato organizzatore



                                                                                                   Nadia Mazzei



                                                                                              Assessore alla Cultura



                                                                                            Comune di Portoferraio



 



 



 



 




« indietro - nuova ricerca

IN PRIMO PIANO

 

RIO, INTERVENTO A DIFESA DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'ASSESSORE SIMONETTA SIMONI :



Mi permetto di intervenire sulle vicende che sono presenti sui vari blog e giornali on line e dicerie di cattivo gusto che [...]


 

IL PROGRAMMA DEL MAGNETIC OPERA FESTIVAL :



Isola d’Elba 4- 21 luglio 2021 Settima edizione I “Carmina Burana”, due opere (“L’Elisir [...]


 

RIO , INTERVENTO CRITICO DEL CAPOGRUPPO DI MINORANZA UMBERTO CANOVARO SUL BILANCIO PREVENTIVO 2021 :



E’ sempre un piacere sottolineare la “ completezza” dei resoconti dei consigli comunali, che escono dal Comune [...]


 

INFOELBA PRESENTA LA NUOVA GUIDA DELL’ELBA:



. In vista della prossima stagione estiva, infoelba presenta il suo nuovo progetto editoriale: Guida Isola d’Elba, la nuova guida turistica [...]


 

COSMOPOLI HA DAVVERO BISOGNO DI RINASCERE, E NON PUO’ ATTENDERE OLTRE:



Franca Rosso Il nostro bel capoluogo elbano, ricco di storia e di cultura, sta versando [...]


 

LA NOSTRA SANITA' APPLICATA VIAGGIA A VELOCITA' VARIABILE. Da cuore pulsante come impegno e determinazione a segnare il passo per esitazioni e forse indecisioni. di Francesco Semeraro :



La sanità territoriale, anche se ha ancora alcune cose da risolvere come lo spostamento del Consultorio, sta viaggiando [...]


 

Aeroporto. Le idee e le proposte ci sono, spetta alle Autorità locali renderle fattibili e concrete:



Ing. Boccardo - Amministratore Alatoscana S.p.A. Con la convinzione che i progetti infrastrutturali importanti e determinanti [...]


 

A Rio, il Bicentenario della morte dell’Imperatore Napoleone e il letto imperial di Andrea Lunghi:



In occasione del Bicentenario della morte dell’Imperatore Napoleone I, il Comune di Rio, l’Associazione Culturale Persephone e l’Associazione [...]


 

© 2025 ELBA NOTIZIE di Giovanni Muti - Via Giagnoni, 5 - 57037 Portoferraio (LI) - p.iva: 01631950498 - info@elbanotizie.it note legali