Traghetti Isola d'Elba

Prenota il tuo
traghetto
Elba notizie
Traghetti Isola d'Elba

Prenota il tuo
traghetto
cerca nel sito »

informazioni »


 


STAMPA LOCALE

Camminando »

L'Altroparco »

Teleelba »

 


STAMPA NAZIONALE

Associazione Culturale  »

Corriere della sera »

Il sole 24 ore »

Repubblica  »

IN PRIMO PIANO

 

NAPOLEONE E IL RISORGIMENTO ITALIANO di Marcello Camici :




«L'Europa sarebbe diventata di fatto un popolo solo; viaggiando ognuno si sarebbe sentito nella patria comune… Tale unione dovrà venire un giorno o l'altro per forza di eventi.


 

L'ALTRA RIVA DEL MARE di Danilo Alessi:






In quest ’ultimo lavoro di Danilo Alessi uscito per i tipi di Persephone Edizioni, un uomo e una donna, si incontrano e si innamorano, vivendo contemporaneamente altri luoghi e le sponde di molti mari mentre, un recente passato, irrompe dalle pagine “intime” ma “collettive” di “L’altra riva del mare”


 

IL GUARDIACACCIA DI Marcello Meneghin:




Il romanzo di Marcello Meneghin è un intreccio di storie vere e di invenzione o meglio di supposizioni. È la ricerca del nome di un assassino. Un intreccio immaginario che si sposa bene con la magia delle montagne.


 

L'ELBA UNA COLONIA :




L'opuscolo "L'ELBA UNA COLONIA" contiene "L'INTERVISTA A MR. X " E " IL PIANO" dove viene analizzata una situzione che mirava a realizzare un piano di colonizazione che avrebbe smantellato e portato, oltre canale, tutti centri direzionali dall'ufficio turistico APT, ai servizi idrici e alla Sanità ecc E anche come gli elbani sarebbero stati sistematicamente esclusi da ogni incarico direttivo. Visto che tutto si è relizzato come previsto, questa pubblicazione ha avuto un valore profetico.

L'OPUSCOLO PUO' ESSERE INTERAMENTE SCARICATO


 

MAGO CHIO' Vita e leggenda del Primo free - climber del Mondo di Giuliano Giuliani:




Mago Chiò era vissuto nella seconda metà dell’Ottocento. Nato a Portoferraio nell’Isola d’Elba qualche anno dopo l’Unita d’Italia in una delle vie più antiche della vecchia Cosmopoli ( nome che fu affibbiato alla città nei primi tempi della sua costruzione


 

Giuliano Giuliani "AFFANDAMENTO DELL'ANDREA SGARALLINO" :




la ricostruzione attraerso la voce dei protagonisti della più grande tragedia che abbia colpito una nave civile nel mediterraneo durante nell'ultimo comflitto mondiale


 

“Passioni”, romanzo di Maria Gisella Catuogno:




“Passioni”, romanzo di Maria Gisella Catuogno che l’Editore il, Foglio Letterario di Piombino, ha portato alla Fiera del Libro di Torino.


 

Affari e politica a Portoferraio di Giovanni MUTI:




Questo libro è per la verità e la giustizia!

Vittorio Sgarbi


 

LA BALENA BIANCA. E LA CADUTA DELL'ULTIMO CASTELLO:




. la partita a scacchi della politica, dall'elba alla toscana
Claudio De Santi




 

IL FANTASTICO VIAGGIO DEL COMANDANTE GRASSI:




RACCONTO DI UN VIAGGIO IN CINA


 

Nuovo libro di Marcello Camici:




Nuovo libro di marcello Camici


 

IL NUOVO LIBRO DI LEONIDA FORESI:




UNA PARTE IMPORTANTE DELLA NOSTRA MEMORIA


 

IL RUOLO DEGLI UFFICI TECNICI NEL FALLIMENTO DEL PROGETTO DI UN MEGASERBATOIO SOTTO MONTE CAPANNE di G. Muti

pubblicato venerdì 4 settembre 2020 alle ore 18:06:28


  IL RUOLO DEGLI  UFFICI  TECNICI   NEL FALLIMENTO DEL  PROGETTO DI  UN    MEGASERBATOIO SOTTO MONTE  CAPANNE    di G.  Muti

La  copertina dell'opuscolo  pubblicato  in occasione  del  convegno  organizzato  dalla FAITA  e dal Movimento  Elba  2000  Giovedi 13 Giugno  2002,  all'  hotel Airone



 



 



 



 



 



Su  “Camminando”  è apparso  questo messaggio  dove  un lettore,  dopo avere letto un mio  articolo su  Tenews,  si chiede    chi ebbe la  responsabilità  del fallimento del  progetto  Meneghin.  Siccome sono tirato   in  ballo,  ed  essendo  la  questione  molto importante,    vorrei rispondere.



Ecco  il Post



Marco Marciano pubblicato il 3 Settembre 2020 alle 13:03:



 



Ho letto su TENEWS "Ecco come il progetto di un grande serbatoio sotto Monte Capanne, fu fatto fallire dalla Comunità dell'Elba" a firma Giovanni Muti, e siccome io rispetto il Sig. Muti ho letto il suo articolo, e volevo chiedere a chi ci legge, ma siamo sicuri che la colpa di aver stralciato il progetto è politica? Non è che in quel periodo qualcun'altro ha deciso che il progetto non era fattibile? Mi ricordo che il Sig. Galletti che viene citato, fece il giro di tutto l'anello occidentale dell'Isola per verificare se i pozzi dell'allora Comunità Montana potessero essere tutti riaperti e messi a regime con il progetto.

forse era più una decisione tecnica che politica.



 



 



Lei  ha  ragione. Galletti venne con me  a  Roma e,  durante il viaggio, ne parlammo a  lungo. A lui piaceva molto il progetto  e  il fatto che  si   scomodasse  fino  venire  a  discuterne  a Roma lo dimostra.



Ma, come  si sa,  un  ente  come la Comunità Montana  per  poter approvare  un progetto doveva  avere  il parere,(  obbligatorio),  del responsabile tecnico che , in  quel periodo, era  L’Arch. Mario  Ferrari    .



E  quale fu  il suo  parere?



Da ricerche fatte parlando anche  con chi era  in Giunta  in  quel Periodo, nelle pratiche  relative   a  quel progetto,  non risulta nulla di scritto   ne’  a  favore  ne’  contrario.



L’unica  cosa di scritto   sono poche  righe  contenute   nella  relazione  tecnica del 2020 che  Mario Ferrari   scrisse  in qualità dirigente  responsabile  dell’Ufficio  di Piano  della  Comunità  Montana   sotto la  cui responsabilità ricadevano i servizi  idrici  dell’Elba  



Dopo  avere  elencato  tutte le  difficoltà  i problemi della situazione  idrica,    spiega  come, secondo lui,   potrebbe essere  risolta. Ecco il passaggio



 



“ Quanto sopra può essere attuato nel'ambito del complesso equilibrio necessita - fabbisogni strutture-risorse economiche, ma, nonostante l'attenta e puntuale applicazione i risultati ottenibili non potranno annullare la crisi in agguato per cui a breve e medio termine devono essere previsti degli interventi e delle opere risolutive che consentano una riserva strategica oltre ad una "produzione" accessoria di acqua potabile mediante trattamento di acqua di mare innalzando, cosi la soglia di crisi,  pena l'attuazione delle procedure di riduzione della richiesta entro nei limiti di soglia, significando cioè l'inevitabile previsione di riduzione delle presenze mediante la limitazione degli accessi all'isola con conseguenti gravi ripercussioni sull'economia e sull'immagine del complesso "Sistema Elba"”



 



Portoferraio, 16-04-02 i



ll Dirigente Tecnico



Arch. Mario Ferrari



 



 



Detta  in un italiano meno idraulico  dovrebbe  voler dire    questo:   se  vogliamo evitare  la crisi   ci vuole   un dissalatore.  Altrimenti rischiamo  di essere  costretti a  limitare  le  presenze  turistiche



 



Se  questa  traduzione  è giusta, se  ne  deduce  che  in  quella data  Mario Ferrari  era contrario al progetto Meneghin  e  favorevole ad  un dissalatore (trattamento  acqua  di mare  come  lo chiama )



Certo,  questa  sua  idea  non poteva essere  sufficiente  a  bloccare  il progetto. Ma è  ragionevole  pensare   che  gli amministratori  della  Comunità  Montana    non possano  non   averne tenuto conto. Anche perché sembra  che i  dubbi li avessero anche  i tecnici  provinciali  e  regionali



 Dopo, Mario Ferrari, però, cambio  idea  e  inserì  questo   progetto  in un suo libro  sui  problemi idrici elbani.  Ma questo, purtroppo non poteva  avere alcun effetto  sugli amministratori  della   Comunità Montana   che era ormai  chiusa  da oltre  un decennio



 



Nota



 



Ecco  da  chi era   composta  la  Giunta  di centro destra della comunità Montana



Mauro  Febbo -  Presidente ( Forza Italia)



Luca  Simoni -  Vice- Presidente (Alleanza  Nazionale)



Pietro   Galletti  - Affari  Generali e  Servizi  Idrici ( Democrazia  Europea)



Piero  Landi -  Rapporti Istituzionali ( Udc)



Enzo Martorella - Agricoltura  e Foreste ( Indipendente cattolico)



 




« indietro - nuova ricerca

IN PRIMO PIANO

 

RIO, INTERVENTO A DIFESA DELL'AMMINISTRAZIONE DELL'ASSESSORE SIMONETTA SIMONI :



Mi permetto di intervenire sulle vicende che sono presenti sui vari blog e giornali on line e dicerie di cattivo gusto che [...]


 

IL PROGRAMMA DEL MAGNETIC OPERA FESTIVAL :



Isola d’Elba 4- 21 luglio 2021 Settima edizione I “Carmina Burana”, due opere (“L’Elisir [...]


 

RIO , INTERVENTO CRITICO DEL CAPOGRUPPO DI MINORANZA UMBERTO CANOVARO SUL BILANCIO PREVENTIVO 2021 :



E’ sempre un piacere sottolineare la “ completezza” dei resoconti dei consigli comunali, che escono dal Comune [...]


 

INFOELBA PRESENTA LA NUOVA GUIDA DELL’ELBA:



. In vista della prossima stagione estiva, infoelba presenta il suo nuovo progetto editoriale: Guida Isola d’Elba, la nuova guida turistica [...]


 

COSMOPOLI HA DAVVERO BISOGNO DI RINASCERE, E NON PUO’ ATTENDERE OLTRE:



Franca Rosso Il nostro bel capoluogo elbano, ricco di storia e di cultura, sta versando [...]


 

LA NOSTRA SANITA' APPLICATA VIAGGIA A VELOCITA' VARIABILE. Da cuore pulsante come impegno e determinazione a segnare il passo per esitazioni e forse indecisioni. di Francesco Semeraro :



La sanità territoriale, anche se ha ancora alcune cose da risolvere come lo spostamento del Consultorio, sta viaggiando [...]


 

Aeroporto. Le idee e le proposte ci sono, spetta alle Autorità locali renderle fattibili e concrete:



Ing. Boccardo - Amministratore Alatoscana S.p.A. Con la convinzione che i progetti infrastrutturali importanti e determinanti [...]


 

A Rio, il Bicentenario della morte dell’Imperatore Napoleone e il letto imperial di Andrea Lunghi:



In occasione del Bicentenario della morte dell’Imperatore Napoleone I, il Comune di Rio, l’Associazione Culturale Persephone e l’Associazione [...]


 

© 2025 ELBA NOTIZIE di Giovanni Muti - Via Giagnoni, 5 - 57037 Portoferraio (LI) - p.iva: 01631950498 - info@elbanotizie.it note legali